HomepageNuova storia dell'arte anticaPassato presenteIn libreriaAlta archeologia
ScrittiIncontriRassegna stampaMultimediaMotore di ricercaContatti

 

 

Alta archeologia

 

Nella didattica praticata fino al 2008 presso l’Università Roma Tre, quale Professore ordinario di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, e nella ricerca tuttora in atto, Paolo Moreno ha raccolto attraverso mezzo secolo le illustrazioni di storia dell’arte antica che ora presenta in Power Point, quale corso di cultura classica: icone del massimo impatto - relative a celebri capolavori e a quanto recentemente ci è pervenuto dal mare, da scavi o da impreviste ricognizioni e ricomposizioni nei musei - collaudate attraverso lezioni, seminari, congressi, dibattiti e conferenze.

L’interesse degli ascoltatori per l’avventura di scoperta e interpretazione della bellezza classica, risponde a quello dimostrato dai lettori e in generale dai giornalisti con le interviste riportate nel presente sito www.paolomoreno.com, all’opzione “Scritti” (n. 683, 694, 695, 714, 723, 747, 783, 785). Di qui l’opportunità di segnalare la disponibilità dell’autore a estendere gli incontri culturali presso università non statali (anche in funzione di seminari e contratti), accademie, scuole, fondazioni, istituti, circoli, biblioteche, librerie: infine presso privati, aperti coi loro amici alla curiosità intellettuale e all’aggiornamento su quanto del mondo antico viene sottovalutato nella corrente informazione.

Giovani intesi a contrastare il corrente nichilismo, troverebbero un moderno orientamento nel docente che non ha perduto la vocazione al dialogo per scadenza anagrafica: all’origine del programma, è il convincimento che il messaggio classico merita di essere diffuso tra le persone attente al valore etico del bello. Concetto sviluppato da ultimo nelle interviste citate, nel saggio specifico La bellezza classica, Guida al piacere dell’antico, 2008 (“Scritti”, n. 761), nelle recensioni alla mostra La forza del Bello dello stesso anno a Mantova (n. 760, 764, 766) e negli articoli sull’inaugurazione ad Atene del nuovo Museo dell’Acropoli (n.  778, 786, 789).

I titoli proposti qui di sèguito sono di vario taglio, comprensivi di lunghi periodi o puntualizzati su determinati episodi. È inteso (e talora precisato nell’elenco) che gli assunti più ampi si prestano alla distribuzione in una serie di discorsi, mentre i soggetti limitati prevedono singoli interventi: comunque sarà possibile concordare una sintesi per le panoramiche (grandi bronzi, pittura greca, Alessandro Magno, scultura ellenistica), ovvero allargare un proposito monografico d’intensa suggestione con utili premesse, paragoni ed esiti, tratti dai capitoli complessivi. In altre parole, ogni spunto può dare luogo a una conversazione breve o estesa, secondo l’esigenza del committente: da una durata minima di 45 minuti alle due ore, senza escludere la sequenza di più giornate.

L’insieme altro non è che quella nuova visione dell’arte antica, di cui si parla all’apertura del sito, sistematicamente sperimentata in centinaia di contributi a stampa e riconosciuta nella motivazione del Premio Tarquinia Cardarelli 2004. Ora viene espressa in un duttile corso di cultura classica che risponde originalmente a molte attese e potrà accompagnare più di un ideale anno accademico con l’eloquenza delle testimonianze selezionate, la proliferazione dei confronti, le innumerevoli valenze storiche di ciascuna immagine verso la letteratura, il teatro, la filosofia e la religione.

  

La bellezza classica
Guida al piacere dell’antico

[lettura di opere d’arte dallo stile severo agli anni di Alessandro, vedi Scritti, n. 761, La bellezza classica, Torino 2008]

Grandi bronzi venuti dal mare
[capolavori dall’archeologia subacquea; la sequenza è cronologica nell’ambito della produzione artistica dell’antichità; le date segnalate riguardano il rinvenimento: Apollo, Piombino 1832; Atleta, Livorno 1570; Posidone, Livadostro sul golfo di Corinto 1897; Posidone, capo Artemisio 1926-1828; Tideo e Anfiarao, Riace 1972; Sofista, Porticello presso Reggio Calabria 1969; Atleta, Lussino 1997; Paride, Anticitera 1900-1901; Satiro, Mazara del Vallo 1997-1998; Efebo, Maratona 1925; Atleta al Getty Museum, recentemente proposto quale personificazione di Ágon, Fano 1964; Antistene ed Emilio Paolo, Punta del Serrone presso Brindisi 1992; Augusto, dall’Egeo tra l’Eubea e l’isola di Ághios Eustrátios 1979]

Grandi bronzi
Nuova storia dell’arte antica

[per il metodo vedi testo d’apertura del sito; opportuna la divisione in sezioni: Dall’arcaico a Policleto; Cefisodoto il Vecchio ed Eufranore; Prassitele e Lisippo; Silanione e l’ellenismo]

Dall’Acropoli al Colle
Dioscuri del Quirinale

[analisi iconografica e stilistica per l’attribuzione degli originali a Fidia e a Prassitele il Vecchio, secondo le didascalie di età imperiale, oggi in trascrizione cinquecentesca, che accompagnavano i colossi]

Eroi di Riace
I Sette a Tebe e il Maestro di Olimpia


Selinunte
Atene d’occidente

[le metope del tempio di Era]

Il dio di Mozia
La spoglia del Leone


Policleto oggi
Lo scudo del Doriforo


Pittura greca
Gli originali ricomparsi

[affreschi in Macedonia e dipinti parietali a Delo comparati alle testimonianze occidentali, eventualmente in tre sezioni: Gli eredi di Alessandro e la maniera; Páthos ellenistico; Restaurazione romana]

Muse Chigiane
Saffo in Elicona

[apoteosi della poetessa di Lesbo, nel rilievo a Siena, noto dal Seicento]

Prassitele
Visione d’Olimpo

[gruppo dei Dodici Dei a Megara, riprodotto a rilievo sull’altare rotondo di Ostia]

Prassitele
Gli dei tra noi

[Frine con Eros e Afrodite a Tespie, Afrodite a Cnido, Satiro in riposo a Megara, Apollo e la lucertola, Ermete e il piccolo Dioniso a Olimpia]

Satiro di Mazara
Da Aichi a Parigi

[dal trionfo nel Padiglione Italia, Expo 2005 in Giappone, alla mostra Praxitèle, Musée du Louvre, Paris 2006, infine all'esposizione Bronze, Royal Academy of Arts, London, 15 September - 9 December 2012, ed. David Ekserdjian, London 2012, p.126-127, 258, n.28: "the most convincing hypothesis has been developed by Paolo Moreno and Bernard Andreae, who attribute the work to the famous greek sculptor Praxiteles"]

Lisippo
L’arte e l’occasione

[meglio se articolato nell’avventurosa biografia del bronzista: Dal Peloponneso in Etolia e Beozia; Alla corte di Filippo; Alessandro re; Ritorno a Sicione; Cassandro e Demetrio di Falero; Taranto; di sèguito si veda su determinate opere: Il Vittorioso, Il sangue e l’ideale, Riposo di Eracle, Colossi di Taranto]

Lisippo nell’Urbe
La città museo

[originali di Lisippo portati a Roma, dall’età repubblicana al tardo impero, nella loro distribuzione topografica]

Il Vittorioso
Per il ritorno del Bronzo Getty

[vedi sopra Grandi bronzi venuti dal mare]

Il sangue e l’ideale
Pugile delle Terme

[identificazione del Polidamante di Lisippo per il santuario di Olimpia]

Riposo di Eracle
Colossi Farnese a Napoli e Caserta

[protagonisti in effigie alla mostra Palazzo Farnese, Roma 2011]

Alessandro Magno
Immagini come storia

[meglio in tre tempi: Dalla natività al regno; La conquista; Dominio e apoteosi; vedi anche il titolo seguente]

Apelle
La battaglia di Alessandro

[mosaico dalla Casa del Fauno di Pompei, al Museo di Napoli]

Colossi di Taranto
Zeus ed Eracle meditante

[ultime opere di Lisippo]

I colossi di Rodi e di Antiochia
Elio e Tiche dalla scuola di Lisippo


Lisippo e i suoi eredi
I nuovi epigrammi di Posidippo


Scultura ellenistica
Dalla maniera classica alla restaurazione romana

[anche distinta nella successione segnalata sopra per la Pittura greca: Gli eredi di Alessandro e la maniera; Páthos ellenistico; Restaurazione romana; ovvero illustrata per ambiente: Atene, Pergamo, Rodi, Alessandria, Roma]

Sovrano barbarico
Dalla Tracia con stupore

[realismo nei ritratti in Grecia, da Demetrio di Alopece al bronzo di scuola attica esposto nel 2006 al Quirinale, con i Tesori della Bulgaria]

Afrodite e lo scudo di Ares
Dai versi di Apollonio Rodio alla Vittoria di Brescia

[il bronzo scoperto a Brescia nel 1824, tra i simboli del Risorgimento italiano]

Cleopatra in Campidoglio
La bagnante dall’Esquilino

[la scultura ammirata nel Padiglione Italia, Expo di Saragozza 2008]

Il ragazzo di via Panisperna
Cesarione e il Cesare dalle acque del Rodano

[si può unire al precedente col titolo Cesare e Cleopatra]

Catullo e Virgilio
Poeti a Pompei

[ritratti identificati nella Casa della Biblioteca]

Antichità Borghese
I Ministri del principe Camillo

[origine dell’attuale raccolta: comunicazione da integrare eventualmente con una visita al Museo e Galleria Borghese]

Archeologia di una storia
Il nuovo Museo dell’Acropoli

[scavi e studi antiquari nella Grecia moderna, alla luce dell’eccezionale impresa museale]

 

 

Roma, marzo 2011

 

Paolo Moreno
Via dei Baullari 142
00186 Roma
 

telefoni   0039 06 68308989  338.8374210

e-mail moreno.artantica@live.it

 

© 2003/2018  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.paolomoreno.com 

webmaster: Alessandro Venditti